Progettazione di un solaio prefabbricato: calcolo - disegno - distinta di produzione

PRECAD SOLAI 2008 permette la progettazione di solai prefabbricati ad armatura lenta e precompressa:

Armatura Lenta

Armatura Precompressa

 

CALCOLO STRUTTURALE  

Il programma può essere avviato dall’ambiente di calcolo (senza necessità di disporre del CAD).

Oppure può essere utilizzato in ambiente CAD quando si desideri l’ausilio grafico all’input dei dati.

Inizialmente viene richiesto di immettere i dati relativi all’opera, con la possibilità di gestire le commesse articolate in più livelli.

   

Nell’ambiente di calcolo viene effettuata la scelta del tipo di solaio da calcolare e del metodo da utilizzare (Tensioni ammissibili D.M. 14/01/2008, Stati Limite D.M. 09/01/1996, D.M. 14/01/2008 ed Eurocodici).

A questo punto è necessario definire le sezioni di solaio da utilizzare nel calcolo.
Vi è la possibilità di eseguire le verifiche di resistenza al fuoco in modo totalmente integrato con la procedura di calcolo.

   
VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO  

L’utente può selezionare da un menù a tendina la mappa, precalcolata, delle temperature da associare alla sezione di solaio e, successivamente, il tempo di esposizione al fuoco. Tali mappe possono essere create dall’utente utilizzando il software RFuoco 2008.

La procedura di calcolo “a caldo” è totalmente automatica e non richiede ulteriori interventi dell’operatore. Il software elabora la mappa delle temperature e riduce automaticamente i valori di resistenza dei vari materiali (calcestruzzo, acciaio) in base alla loro temperatura.

   
DOCUMENTAZIONE TECNICA DEI RISULTATI  

Una volta inseriti i dati relativi agli schemi statici (numero di campate, luci di calcolo, carichi distribuiti uniformi, concentrati, distribuiti parziali, ecc.) il programma può eseguire il calcolo delle sollecitazioni ed effettuare le opportune verifiche.

I risultati dell’elaborazione vengono riportati in un grafico interattivo che consente di visualizzare i diagrammi delle sollecitazioni, le armature progettate dal software e il conseguente momento resistente.

Agendo su una toolbar l’utente può visualizzare il comportamento della struttura relativo ad ognuna delle combinazioni di carico generate, compreso il comportamento al fuoco del solaio.
In questa fase è possibile inoltre modificare le armature proposte dal programma secondo le necessità del caso.

   

Una volta visionati ed eventualmente modificati i risultati del calcolo, è possibile procedere con la stampa della relazione di calcolo che presenta le caratteristiche dei solai utilizzati, seguite da una serie di tabelle relative ai carichi, alle sollecitazioni e alle verifiche.

La relazione di calcolo è modulare, con diversi livelli di dettaglio a scelta dell’operatore, e viene prodotta in formato .doc di MS Word®.

Una procedura grafica permette il disegno automatico in ambiente CAD delle armature corrispondenti agli schemi statici definiti e sottoposti a verifica.

   
PREVENTIVAZIONE  

La procedura di preventivazione, interfacciata con il calcolo strutturale, consente la gestione completa dei preventivi cliente tramite l’estrazione dei dati geometrici e di incidenza dei campi di solaio, la generazione delle voci di preventivo con medie ponderali delle incidenze, l’analisi dei costi e dei prezzi, la stampa della lettera di offerta per il cliente.

E’ prevista anche la gestione della distinta base del manufatto, la gestione delle anagrafiche clienti e agenti e dei listini personalizzati.

   
DISEGNO SOLAIO - COPERTURA - SIGLATURA  

Dopo aver riportato in ambiente CAD il lay-out del solaio si possono definire le zone coperte dai manufatti, con i relativi alleggerimenti e gli eventuali fori.
Si possono anche definire e codificare accessori e lavorazioni personalizzate dei manufatti, introducendo in tal modo nuove tipologie di prodotto.
Una volta introdotte le caratteristiche del campo di copertura, si generano i manufatti prefabbricati, utilizzando la procedura di siglatura automatica.

   

PRECAD SOLAI 2008 calcola la geometria dei manufatti, li disegna sulla pianta e crea la base dati contenente le informazioni utilizzate nella fase di generazione della distinta di produzione.

Il programma effettua il riconoscimento di manufatti identici e la siglatura differenziata.

   


Ogni manufatto porta con sé le informazioni geometriche e strutturali che ad esso competono.

Tutti i dati geometrici e strutturali dei manufatti sono organizzati in un database relazionale standard, gestibile con MS Access®, a disposizione per i programmi di Logistica e Produzione, per interfacce dati con macchine e impianti ed interfacce con il sistema informativo gestionale dell’azienda.

   
DISTINTA DI PRODUZIONE - CARTELLINI CE  

La procedura genera, in modo completamente automatico, i fogli di distinta di produzione manufatti, utilizzando i dati elaborati dalla procedura di copertura.

L’output grafico può essere facilmente personalizzato sulle esigenze specifiche dell’utilizzatore, per ottenere il risultato desiderato.

Anche per i materiali componenti è possibile ottenere automaticamente la distinta di produzione, secondo diversi ordinamenti:

  • ferri di confezione
  • tralicci
  • polistiroli
  • ferri negativi
   

 

I cartellini di accompagnamento dei manufatti evidenziano commessa e sigla e contengono le informazioni richieste dalle norme CE.

Il lay-out può essere personalizzato sulle esigenze del produttore.

La stampa dei cartellini può avvenire con tecnologia laser o a trasferimento termico, su supporti plastici resistenti all’acqua ed allo strappo.

   

SERVIZI DI SUPPORTO

La fornitura del software è completata dai servizi di supporto che consentono la completa presa in carico dei programmi e delle procedure da parte degli utenti.
In particolare i servizi consistono in:

  • Installazione, configurazione e avviamento del software
  • Formazione tecnica e affiancamento utenti su casi reali di progettazione solai
  • Assistenza tecnica on-line, telefonica e on-site.
  • Analisi e sviluppo di personalizzazioni software in funzione di esigenze aziendali specifiche

 

METODI DI CALCOLO
Normative applicate:     
Tensioni Ammissibili: D.M. 14/01/2008,
Stati Limite: D.M. 09/01/1996, D.M. 14/01/2008 ed Eurocodice EC2

 

REQUISITI DI SISTEMA
La parte grafica di PRECAD SOLAI 2008 funziona in abbinamento con AutoCAD Architecture 2008/2009® o
AutoCAD 2008/2009®, l’ambiente grafico più diffuso su personal computer.
E’ disponibile anche una versione su piattaforma CAD di basso costo.
I requisiti minimi del sistema hardware sono:
Processore Intel Pentium® 4
MS Windows® XP SP2 - MS Windows Vista™
2 GB RAM e 2 GB di spazio libero su disco
Scheda grafica con 128 MB VRAM dedicati
Unità CD ROM
1 Porta USB libera
Periferica di puntamento compatibile MS Mouse
Browser MS Internet Explorer® 6.0 SP1

 

per scaricare la demo

accedi all'area Download